


=
Pollaio Antico
Recupero e valorizzazione di razze avicole autoctone
Per evitare l’oblio delle antiche razze autoctone, è necessario mettere in primo piano i legami storici che esistono (da tempo immemore) tra la biodiversità agricola e le eccellenze del territorio. Solo in questo modo potremo restituire autenticità ed identità ai nostri prodotti tipici.
Valorizzare il legame tra storia, cibo, territorio, cultura e biodiversità , ci porta alla riscoperta di tutte quelle razze animali che nel passato facevano parte della vita rurale. Queste razze oltre ad essere un importantissimo patrimonio genetico, pervenutoci attraverso i secoli, rappresentano una risorsa per incentivare un’economia alternativa in grado di competere sul mercato grazie all’alta qualità e alla tipicità .
L'allevamento di razze autoctone, per noi, ha diversi obiettivi:
- Conservare il patrimonio genetico zootecnico;
- Produrre materie prime di qualità , nel rispetto dell’etologia e dei cicli biologici degli animali;
- Promuovere l’identità storica e territoriale dei prodotti;
- Divulgare le razze allevate
Le razze autoctone sono state soppiantate dalla moderna zootecnia, poiché in condizioni di allevamento intensivo, non sono in grado di reggere il confronto con la produttività delle razze/ibridi attuali. Tuttavia, nell’ottica di un allevamento sostenibile, rappresentano un punto di eccellenza qualitativa, in grado di valorizzare le economie locali.
Razze allevate
